Gestione Finanziaria
home | gestione finanziaria
  	 
  	
	Garantito
	Finalità della gestione: La  gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che  siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale  pluriennale. La presenza di una garanzia di risultato consente di  soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al  rischio o ormai prossimo alla pensione
N.B.: Questo comparto raccoglie i flussi di TFR conferiti tacitamente
Garanzia: Restituzione della  somma dei contributi versati, al netto delle sole spese direttamente a  carico dell’aderente e di eventuali anticipazioni e smobilizzi.
Restituzione di un importo almeno pari alla somma dei contributi  versati, al netto delle sole spese direttamente a carico dell’aderente e  di eventuali anticipazioni e smobilizzi, esclusivamente qualora si  realizzi in capo agli aderenti uno dei seguenti eventi:
    - Esercizio del diritto alla prestazione pensionistica
 
    - Riscatto per decesso
 
    - Riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo
 
    - Cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi
 
    - Anticipazione limitata alla sola fattispecie delle spese sanitarie nella misura fissata dalla normativa vigente
 
Orizzonte temporale dell’aderente: breve periodo, fino a 5 anni
Grado di rischio: basso
Politica di investimento:
Politica di gestione: orientata prevalentemente verso titoli di debito di breve/media durata (duration 3 anni).
Strumenti finanziari: Titoli di debito emessi nella divisa dell’euro dagli Stati membri dell’UE da emittenti pubblici con rating minimo pari all’investment grade per le agenzie S&P e Moody’s e privati con rating minimo BBB+ (S&P) e Baa1 (Moddy’s), e titoli di capitale o OICVM azionari quotati in euro su mercati regolamentati con un massimo del 10% del totale delle attività.
Categorie di emittenti e settori industriali: emittenti sovrani, enti sopranazionali, emittenti societari; è prevista la possibilità di investire su tutti i settori industriali.
Aree geografiche di investimento: esclusivamente Area Euro
Rischio cambio: non presente
Benchmark: 
dal 1 luglio 2007 al 30 giugno 2012
95% JP Morgan EMU 1- 3 (obbligazioni titoli governativi a breve termine area Euro); 5% MSCI EMU (azioni area Euro);
dal 1 luglio 2012
15% Merrill Lynch Euro Treasury Bill (obbligazioni titoli governativi a  breve termine area Euro); 80% JP Morgan EMU 1-3 investment grade  (obbligazioni titoli governativi a breve termine area Euro); 5% MSCI EMU  (azioni area Euro)
Data di avvio dell'operatività del comparto:  01/07/2007. La gestione del comparto è affidata a UNIPOL Assicurazioni  (ex UGF Assicurazioni), con delega per alcune classi di attività a J.P.  MORGAN.